Domani 25 giugno, ultimo appuntamento dei Dialoghi di Vita.it e SOS Telefono Azzurro
L’appuntamento è per le ore 16.00 sul canale Facebook del mensile che da voce al mondo del non profit, per parlare della doppia crisi subita in questi mesi di lockdown da bambini e adolescenti: quella economica e quella educativa.
Serve un forte segno di discontinuità dopo decenni di limitati investimenti su istruzione e politiche per l’infanzia e l’adolescenza, al fine di rilanciare il futuro del Paese, in coerenza con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’Onu, sottoscritta da 193 Paesi inclusa l’Italia. Cominciando dalla possibilità di raggiungere i più colpiti dal black out educativo a partire dall’estate e poi guardando la ripresa di settembre.
Ne discuteranno insieme Riccardo Bonacina Vita.it ed Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, la sottosegretaria la Welfare Francesca Puglisi, Cristina Freguja della direzione Statistiche sociali e welfare di Istat, mons. Angelo Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica, Giovanna Paladino capo segreteria presidenza intesa San Paolo (Fondo beneficienza), Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione con il Sud e di Impresa sociale con i Bambini e Gianluca Budano portavoce del Network Investing in Children Italia.