Investing in Children vuole raccogliere il sapere e l’esperienza di tutte le realtà che lavorano nel campo del contrasto alla povertà minorile per sviluppare sul piano nazionale una piattaforma sulle strategie di contrasto a questa grave condizione, per influenzare e persuadere i governi ad agire per il benessere della vita dei minori.
Scarica il Documento Istitutivo
I dati ci rimandano l’immagine di un paese in difficoltà, in particolare per quello che riguarda la prospettiva delle nuove generazioni.
In Italia i bambini che si trovano in condizione di povertà assoluta sono 1 milione 260 mila, il 12,1% dei minorenni italiani. Un dato allarmante considerato che nel 2005 l’incidenza era del 3,9%.
L’esplosione dei numeri di persone e famiglie in situazione di povertà ha costretto istituzioni, forze politiche, società civile, media a discutere e intervenire sulla questione.
Per agire con efficacia nel contrasto alla povertà minorile è essenziale che si diffonda e venga compresa la necessità di una strategia integrata, che parta dal riconoscere alle persone in età minore i loro diritti, evidenziando allo stesso tempo l’importanza del sostegno alle famiglie quali prime responsabili del benessere dei minori.
Seguendo lo schema della Raccomandazione della Commissione Europea “Investire nell’infanzia: interrompere il circolo vizioso dello svantaggio sociale” del 20/02/2013, ma anche l’evidenza empirica emersa dalle nostre esperienze, i tre pilastri di questa strategia integrata possono essere definiti in:
- l’accesso a risorse sufficienti,
- l’accesso a servizi di qualità ad un costo sostenibile,
- il diritto dei minori a partecipare alla vita sociale.
Al centro di questa articolata strategia, c’è la consapevolezza che qualunque intervento messo in campo debba partire dalla riattivazione dei potenziali dei soggetti coinvolti.
Questo riguarda le famiglie nel loro complesso:
- i genitori, nel generare una nuova capacità di produrre reddito e nell’essere protagonisti positivi dell’interruzione generazionale della povertà;
- i bambini, da coinvolgere in percorsi educativi che puntino a condividere speranze, prospettive, strumenti, motivazioni, a restituire loro il diritto a partecipare al loro futuro e al futuro del contesto che abitano.
Scarica il Documento Istitutivo
A questo link è disponibile in nostro regolamento