Site Overlay

Obiettivi Europa 2020, dati Eurostat: siamo lontani dal raggiungere i target su contrasto alla povertà

 

Più smart, sostenibile e inclusiva? Questi gli obiettivi fissatati dall’Agenda Europa2020 della Commissione Europea.
Il punto di domanda lo aggiunge Eurostat, nel suo rapporto annuale di monitoraggio sul raggiungimento dei target.
L’ edizione di quest’anno di Smarter, greener, more inclusive? Indicators to support the Europe 2020 strategy è particolarmente importante poiché monitora il lavoro svolto fino ad ora, a pochi mesi dalla data di scadenza di questa strategia avviata nel 2010.
Il quadro delineato dall’Ufficio statistico dell’Unione Europea, presenta aspetti positivi con dati incoraggianti rispetto al raggiungimento degli indicatori per l’occupazione, l’istruzione e le politiche di contrasto al cambiamento climatico. Allo stesso tempo però lancia un segnale di allarme per quanto riguarda la lotta alla povertà e all’esclusione sociale.

Pubblicazione Eurostat su indicatori per la strategia Europa 2020

Siamo ancora lontani dal raggiungere il target prefissato sia a livello europeo di 20 milioni di persone povere, o a rischio esclusione sociale in meno, sia a livello nazionale dove l’Europa aveva indicato una diminuzione di 2.200.000 persone in povertà.

Il rapporto annuale dell’ISTAT, La Povertà in Italia conferma  una situazione stabile che quindi non da cenni di migliorameno. Nel 2018 sono 1,8 milioni le famiglie in condizione di povertà assoluta, pari a 5 milioni di persone.

All’interno di questa fotografia drammatica è necessario porre in primo piano la condizione di povertà vissuta dai bambini (sono 1,2 milioni i minorenni in povertà assoluta) e la mancanza, ad oggi, di investimenti mirati per politiche dell’infanzia che possano garantire alle future generazioni di uscire dalla spirale della povertà e spezzare quella catena invisibile che trasmette disuguaglianza ed esclusione sociale da una generazione all’altra.

Qui è possibile leggere il comunicato stampa di Eurostat, in lingua inglese.
A questo link è possibile consultare la pubblicazione.